I VINCITORI DEL CONCORSO “Puliamo il Mondo” dal tema: NON GETTARMI INDOSSAMI

IMG_3768IMG_3725

Si è svolta domenica 19 aprile l’iniziativa: Puliamo il Mondo, organizzata dal Gruppo Scout Fidenza 2 con il Patrocinio del Comune di Fidenza e la collaborazione con l’ufficio Ambiente e la sponsorizzazione di San Donnino Multiservizi.

Una giornata dedicata alla pulizia di una piccola area comunale di Fidenza, un gesto di amore per ridare l’originaria bellezza ad un’area verde deturpata dalla maleducazione e dall’inciviltà di tante persone. Quest’anno l’area interessata dalla pulizia è stata la zona a fianco dell’outlet dove scorre il torrente Rovacchia. L’iniziativa ha visto la partecipazione, non solo dei ragazzi del Gruppo Scout, anche delle Guardie Ecologiche del G.E.V., di numerosi famigliari e cittadini, oltre che dei ragazzi di alcune scuole medie fidentine accompagnati dalle loro insegnanti. La mattinata si è conclusa con una mostra dei lavori preparati dalle classi delle Scuole Medie che hanno partecipato alla III edizione del concorso legato all’evento e che quest’anno aveva il titolo: “Non gettarmi, indossami”  e con la conseguente premiazione dei lavori che si sono distinti per originalità e cura del dettaglio.

I premiati sono stati nell’ordine: classe 1° media della scuola Mons.Vianelllo, classi 2°G e classe 3°C della Scuola media Zani, premio speciale al singolo partecipante è andato alla 1° media Vianello.

Ringraziamo tutti coloro che hanno preso parte e contribuito alla buona riuscita di quello che ormai è diventato un appuntamento fisso di ogni primavera .

INCONTRO CON TATIANA BUCCI

Locandina incontro con Tatiana Bucci

Sabato 18 aprile alle ore 17.30 presso il Ridotto del Magnani si terrà l’incontro con Tatiana Bucci, tra le ultime e preziose testimoni dei campi di sterminio nazisti. Aveva solo 6 anni quando con la sorella è stata deportata nel campo di Auschwitz-Birkenau in Polonia e sono riuscite a sopravvivere a questo luogo di morte grazie al fatto che le credettero gemelle. Anche dopo tanti anni continuano ad offrire la loro tenace testimonianza, ricordando che le persecuzioni religiose sono purtroppo una realtà molto attuale. L’incontro è organizzato dal Gruppo Scout Fidenza 2 e tutta la cittadina é vivamente invitata a partecipare.

GLI SCOUT A TU PER TU CON IL PRESIDENTE DEL SENATO

Le opportunità che la vita ci offre vanno sempre colte al volo.

Il Noviziato Cittadino dei Gruppi Scout Fidenza 2 e Fidenza 1 nell’ambito del proprio

percorso formativo, ha introdotto, tra gli altri argomenti, anche

lo studio del funzionamento istituzionale del Comune e Governo Nazionale.

Grazie alla proposta dei Capi, Michele Scaramuzza e Alessandro Studer, i ragazzi hanno potuto visitare gli organi istituzionali più importanti del Paese.

Partiti di buon ora, giovedì 5 Marzo, sono arrivati a Roma e subito si è entrati nel vivo. Accompagnati dai Commessi del Senato, superato il controllo

del metal detector, si sono ritrovati nelle “stanze del potere”.

I ragazzi hanno assistito alla seduta che in quel momento era presieduta dal Vicepresidente, il Senatore Maurizio Gasparri che, al termine di un intervento, ha annunciato all’assemblea la loro presenza.

I Senatori li hanno salutati con un fragoroso applauso.

Successivamente gli Scout borghigiani hanno incontrato il Presidente del Senato Pietro Grasso, che gentilmente ha risposto alle loro domande su Istituzioni, Mafia, Legalità e dei

Magistrati Falcone e Borsellino che hanno dato la vita per difendere gli ideali della Giustizia, per combattere la Mafia.

In compagnia del Senatore Parmigiano Giorgio Pagliari i ragazzi hanno scoperto come funzionano i vari uffici e di come lavorano le Commissioni.

Successiva tappa: il Quirinale, vista del cortile interno col cambio della guardia e visita

agli arazzi Medicei.

Infine gli Scout sono entrati in Parlamento.

Assistiti da un disponibile Commesso e dall’ex Onorevole Massimo Tedeschi, hanno goduto dell’opportunità di visitare il “Transatlantico”, la sala gialla di rappresentanza dedicata a Aldo Moro, la sala verde dedicata a biblioteca e lettura e quindi di vedere da vicino il meccanismo che permette le votazioni elettroniche: la scheda personale, il

lettore di impronta digitale ed il pulsante di voto li avevamo intravisti solo in televisione.

Molto interessante anche la spiegazione della “vita” all’ interno del Parlamento.

Per gli Scout, dunque, un entusiasmante esperienza che ha superato

ogni loro aspettativa.

Infine gli Scout hanno voluto ringraziare anche il Presidente del Consiglio Comunale Amedeo Tosi che gentilmente si è prestato per rispondere alle loro domande e di avergli fatto visitare il Comune di Fidenza, spiegando loro come funzionano le sedute del Consiglio Comunale che lui Presiede.

Chissà, forse in un futuro neanche tanto lontano, qualcuno di noi potrebbe essere impegnato nel lavoro politico in qualcuna delle “stanze” che hanno visitato!!

Un caloroso GRAZIE a tutti coloro che hanno permesso di vivere

questa ricca esperienza.

XX Giornata della Memoria e dell’Impegno

Volantino Libera 21 marzo

LA VERITA’ ILLUMINA LA GIUSTIZIA

Il 21 Marzo è la XX Giornata della Memoria dell’Impegno in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie.

Quest’anno l’appuntamento, sarà ospitato nella nostra regione a Bologna.

Circa 900 nomi di vittime innocenti delle mafie, semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forze dell’ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali morti per mano delle mafie solo parchè, con rigore e coerenza, hanno compiuto il loro dovere.
Oltre che le vittime innocenti delle mafie, quest’anno verranno ricordate le vittime della strage del 2 agosto della Stazione di Bologna e le vittime della strage di Ustica, per le quali ricorre il 35esimo anniversario.

Il 21 Marzo, esserci, non sarà una semplice decisione, MA UNA SCELTA!!

La Giornata avrà un prologo nel venerdì sera 20 marzo: una serata organizzata dall’Agesci per riflettere sul percorso che abbiamo intrapreso declinando il concetto di “giustizia” nella nostra quotidianità.
Sabato mattina ci sarà il corteo di LIBERA che terminerà con la lettura dei nomi delle vittime delle mafie e con il discorso di Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera. Per l’Agesci verrà individuato sabato mattina un punto di ritrovo, in cui dopo aver assistito al saluto dei Presidenti del Comitato nazionale, potremo marciare tutti assieme.